Unica scuola Mezieres ad essere stata direttamente riconosciuta dal Ministero della Salute italiano divenendo Provider ECM nΒ° 1701

Biomeccanica muscolo-scheletrica piano frontale

Valutazione e trattamento delle patologie a carico della colonna vertebrale, piano frontale

Vai alle date dei corsi disponibili

πŸ”Ή Biomeccanica della Colonna - Piano Frontale e Rotatorio.

Deviazioni assiali, rotazioni segmentarie e trattamento sistemico delle disfunzioni vertebrali

Corso clinico avanzato per fisioterapisti e professionisti della riabilitazione. Un approccio biomeccanico e vettoriale alle alterazioni della colonna vertebrale sul piano frontale e trasverso, per analizzarne le cause meccaniche e intervenire in modo mirato sulle forze che disorganizzano il sistema.

πŸ“Œ Disfunzioni vertebrali ad alto impatto clinico

Scoliosi funzionali, inclinazioni antalgiche, rotazioni segmentarie e asimmetrie pelviche rappresentano manifestazioni complesse di un disordine biomeccanico assiale.
Spesso correlate a dolori ricorrenti e compensi articolari, queste disfunzioni non possono essere interpretate come deviazioni locali, ma richiedono una lettura sistemica delle forze muscolari disorganizzate che agiscono lungo l’asse cranio-sacrale.

⚠️ Rotazioni vertebrali e sintomi da compressione: un focus clinico

Le rotazioni vertebrali non si manifestano solo nei quadri conclamati di scoliosi. Anche gradi minori di rotazione segmentaria possono indurre torsioni vertebrali persistenti, alterare il calibro dei forami di coniugazione e generare compressioni radicolari.

Ne derivano sintomi come lombosciatalgie, cervicobrachialgie e parestesie irradiate, anche in assenza di ernie o lesioni strutturali.
Durante il corso imparerai a riconoscere le rotazioni subcliniche, valutare le forze che le producono e impostare un trattamento orientato alle cause meccaniche profonde e non solo alla sintomatologia.

πŸ”¬ Un modello biomeccanico sistemico e vettoriale

Il corso si fonda su un modello tridimensionale della colonna, basato su:

  • Analisi vettoriale delle forze muscolari laterali e trasversali

  • Valutazione delle tensioni asimmetriche che generano rotazione e compressione

  • Studio dei disassamenti articolari in relazione ai principali passaggi vertebrali

  • Osservazione dinamica del sistema nei tre piani dello spazio

Il comportamento differenziale delle catene muscolari viene interpretato in chiave meccanica, consentendo di identificare i vettori in accorciamento responsabili delle deformazioni e di agire con tecniche mirate di decompressione e riequilibrio.

🎯 Obiettivo formativo

Fornire ai professionisti strumenti teorici e operativi per:

  • Leggere le deviazioni sul piano frontale e rotatorio in chiave sistemica

  • Distinguere tra disfunzioni primarie e compensazioni secondarie

  • Valutare i vettori muscolari dominanti che alterano l’organizzazione del rachide

  • Agire con strategie attive e passive per riequilibrare la dinamica assiale

  • Costruire un piano terapeutico centrato su logiche meccaniche e non solo su approcci sintomatici

🧠 Cosa imparerai frequentando questo corso

Durante il corso svilupperai competenze avanzate per: 

      βœ… Analizzare scoliosi funzionali, inclinazioni, rotazioni vertebrali e asimmetrie pelviche
      βœ… Valutare il comportamento delle catene laterali e trasversali
      βœ… Riconoscere le compressioni radicolari da rotazione e i pattern muscolari correlati
      βœ… Impostare un trattamento basato su decompressione, normalizzazione fasciale e riorganizzazione funzionale
      βœ… Costruire un ragionamento clinico coerente con i principi della biomeccanica sistemica

πŸ“š Fondamenti scientifici e articolazione del modello

Il corso non si limita alla descrizione dei segni clinici, ma si fonda su un impianto scientifico che integra:

  • Fisica applicata al sistema muscolo-scheletrico

  • Teoria dei vettori muscolari e accorciamenti disfunzionali

  • Dinamiche compressive e disorganizzazione delle catene

  • Lettura tridimensionale delle deformazioni vertebrali

Un approccio operativo, concreto, fondato sull’osservazione dei comportamenti emergenti del sistema e sulle risposte adattative del corpo alle forze interne.

πŸ“„ Approfondimento scientifico

Il corso è strutturato su un impianto teorico che integra:

  • principi di fisica applicata ai sistemi corporei

  • interpretazione delle forze muscolari in chiave vettoriale

  • studio delle compressioni vertebrali e delle rotazioni disfunzionali

  • analisi sistemica delle catene muscolari in accorciamento

L’approccio non è descrittivo ma operativo: si parte da ciò che accade realmente nel corpo – forze, deformazioni, adattamenti – per costruire strategie di trattamento che mirano a riequilibrare il sistema, riducendo la forza resistente e ripristinando la funzione motoria efficiente.

πŸ”Ή Durata, Costi e Crediti ECM

πŸ“… Durata: 6 giornate – 48 ore complessive tra teoria, pratica e simulazione clinica.

πŸŽ“ Crediti ECM: Il corso rilascia 50 crediti ECM, validi per l’aggiornamento professionale dei fisioterapisti e delle altre figure sanitarie previste.

πŸ’Ά Quota di iscrizione: €700

πŸ’‘ Sono previste agevolazioni per iscrizioni anticipate e di gruppo

πŸ“Œ Il corso è a numero chiuso, per garantire la qualità dell’esperienza formativa e l’efficacia delle sessioni pratiche.

πŸ‘¨β€πŸ« Docenti esperti in biomeccanica sistemica

Il corso sarà condotto da uno dei seguenti docenti, in base alla sede:

Dott. Mauro Lastrico – Fisioterapista, docente AIFiMM. Esperto in biomeccanica muscolo-scheletrica sistemica e trattamento vettoriale delle disfunzioni vertebrali.
Dott.ssa Laura Manni – Fisioterapista, docente AIFiMM. Specializzata in lettura tridimensionale delle forze muscolari e trattamento delle deviazioni assiali.

Entrambi i docenti possiedono competenze equivalenti e garantiscono un elevato standard didattico, con uniformità di contenuti e metodo.

πŸš€ Affina la tua pratica clinica. Iscriviti ora.

Vuoi interpretare rotazioni vertebrali e scoliosi funzionali come espressione di forze disorganizzate?
Vuoi affrontare i sintomi irradiati agendo sulle cause meccaniche sistemiche, anziché trattare solo la periferia del problema?

πŸ‘‰ Questo corso ti fornisce strumenti analitici, tecniche operative e un modello clinico coerente con i principi della fisica e della biomeccanica applicata al corpo umano.

πŸŽ“ Acquisirai 50 crediti ECM e una formazione specialistica subito spendibile in ambito clinico.

πŸŽ“ Vuoi completare il tuo percorso in Biomeccanica?

I corsi dedicati a colonna, arto inferiore e arto superiore fanno parte di un percorso formativo più ampio, pensato per fisioterapisti e professionisti che desiderano una visione completa, integrata e scientificamente fondata.

πŸ‘‰ Scopri il Master in Biomeccanica: Valutazione e Trattamento
Un programma avanzato, modulare e applicabile alla clinica, per acquisire competenze trasversali e specialistiche in valutazione funzionale e trattamento sistemico delle disfunzioni muscolo-scheletriche.

πŸ“ˆ Amplia la tua professionalità. Costruisci un metodo solido.

Corsi disponibili

AIFiMM Formazione Mezieres

  • Via San Vincenzo 95/7, 16121 Genova
  • P. IVA / CF 01412130997
  • info@aifimm.it
  • (+39) 0105 761271
  • IBAN: IT95E0503401406000000001738

E.C.M.

Educazione Continua in Medicina
AIFiMM Γ¨ provider E.C.M. n.1701

Link utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Assistenza tecnica

Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.