Unica scuola Mezieres ad essere stata direttamente riconosciuta dal Ministero della Salute italiano divenendo Provider ECM n° 1701

Metodo Mezieres Moduli Base ed Avanzato

Riabilitazione morfologico-posturale

Vai alle date dei corsi disponibili

🔍 Cos’è il Metodo Mézières e perché funziona

Il Metodo Mézières è un approccio terapeutico posturale fondato nel 1947 dalla fisioterapista francese Françoise Mézières. Si basa sull’osservazione che il corpo umano è organizzato in catene muscolari interconnesse, che tendono fisiologicamente all’accorciamento. Quando un segmento si irrigidisce o si retrae, l’intero sistema ne risente, generando compensi, asimmetrie, dolori e limitazioni funzionali.

A differenza degli approcci segmentari, Mézières propone una rieducazione globale, che considera il corpo nella sua interezza e individua le cause a monte delle disfunzioni. Non si tratta di trattare solo la zona sintomatica, ma di ripristinare l’equilibrio tra lunghezza muscolare, allineamento scheletrico e qualità respiratoria.

Il metodo si fonda su tre pilastri principali:

  1. Allungamento delle catene muscolari retratte e ipertoniche, mediante posture attive, sotto controllo respiratorio, propriocettivo e del terapeuta;
  2. Correzione dei compensi posturali, che il corpo mette in atto per “sfuggire” alla tensione o al dolore;
  3. Percezione e consapevolezza corporea, essenziali per interrompere gli automatismi disfunzionali e favorire un apprendimento motorio duraturo.

Il Metodo Mézières si distingue per il suo approccio scientifico, non protocollare, che richiede un’attenta osservazione, un ragionamento clinico individualizzato e una grande competenza nell’analisi biomeccanica del paziente.

È particolarmente indicato nel trattamento delle disfunzioni muscolo-scheletriche croniche e recidivanti, dove l’intervento segmentario risulta spesso inefficace.

Come racconta il fisioterapista Mauro Lastrico, formatosi direttamente con Françoise Mézières in Francia:

“Dopo la laurea, disponevo di una solida base tecnica per affrontare le problematiche dei pazienti, ma i risultati ottenuti si limitavano al trattamento immediato dei sintomi. Mancava una comprensione approfondita delle cause, e le ricadute erano frequenti.
Dopo diversi corsi di aggiornamento, il mio percorso mi ha portato a Parigi, dove ho studiato direttamente con Françoise Mézières. Il suo Metodo, basato su un'analisi biomeccanica muscolo-scheletrica avanzata, ha trasformato la mia visione clinica, fornendomi strumenti per comprendere e intervenire sulle cause profonde delle disfunzioni.
Pur essendo un approccio complesso, che richiede tempo e dedizione per essere padroneggiato, i risultati terapeutici e la soddisfazione dei pazienti hanno ripagato ampiamente gli sforzi. Il Metodo Mézières si è rivelato uno strumento altamente efficace sia per il ragionamento clinico che per l'elaborazione di strategie terapeutiche mirate.”

dott. Mauro Lastrico, fisioterapista

🎓 Il corso AIFiMM: rigore scientifico, pratica clinica

La formazione AIFiMM sul Metodo Mézières è progettata per fornire ai professionisti della riabilitazione una competenza solida, analitica e applicabile clinicamente, fondata sui principi scientifici del metodo originale e adattata alla pratica terapeutica contemporanea.

Il percorso formativo è organizzato in moduli progressivi, con un equilibrio costante tra teoria e pratica. L’obiettivo è sviluppare la capacità del terapeuta di osservare, analizzare e intervenire sul corpo in modo globale, superando l’approccio sintomatico e settoriale.

Il corso base è articolato in:

  • 112 ore di formazione intensiva in presenza distribuite su 14 giorni
  • Esercitazioni pratiche guidate, con correzioni individuali e lavoro a piccoli gruppi
  • Discussione e analisi di casi clinici
  • Sessioni teoriche su biomeccanica, catene muscolari, postura, respiro e tono
  • 100 crediti ECM riconosciuti dal Ministero della Salute

Durante il percorso, ogni partecipante è seguito da docenti esperti, con un sistema di supervisione e tutoring personalizzato che garantisce un apprendimento profondo e duraturo.

La metodologia didattica è improntata all’acquisizione del ragionamento clinico, della precisione osservativa e delle competenze manuali necessarie per trattare il paziente secondo i criteri del Metodo Mézières.

AIFiMM è l’unica scuola in Italia autorizzata direttamente dal Ministero della Salute alla formazione completa in questo metodo e riconosciuta come Provider ECM n. 1701.

👨‍🏫 Docenti esperti nella valutazione posturale sistemica

I docenti AIFiMM non sono solo formatori: sono professionisti che hanno dedicato l’intera carriera allo studio, alla pratica e all’insegnamento del Metodo Mézières. Hanno avuto l’opportunità di formarsi direttamente con Françoise Mézières e hanno poi contribuito alla sua evoluzione, razionalizzazione e divulgazione scientifica in Italia.

Con una solida esperienza clinica e didattica, il corpo docente trasmette ai partecipanti non solo le basi teoriche del metodo, ma anche la capacità di osservare il corpo come un sistema dinamico interconnesso, applicando il ragionamento clinico in modo rigoroso e personalizzato.

Laura Manni, fisioterapista e docente AIFiMM
“Quando seppi di essere stata accolta da Françoise Mézières per uno dei suoi corsi di formazione, fu la realizzazione di un sogno.
Lavoravo in ospedale, ma seguivo con crescente curiosità quel metodo terapeutico rivoluzionario che arrivava dalla Francia. Frequentai corsi, lessi tutto il possibile e infine raggiunsi Mézières. Fu un incontro illuminante.
Utilizzando il metodo intensamente, mi resi conto dell'importanza della comunicazione corporea propriocettiva nella pratica. Tocchi, immagini mentali, percezioni diventano strumenti essenziali.
Essere coinvolta da AIFiMM nella divulgazione di un sapere così prezioso è oggi una missione entusiasmante: far vivere un metodo potente, sostenuto da contenuti ortodossi e scientificamente razionalizzati.”

Mauro Lastrico, fisioterapista e docente AIFiMM
“Dopo il mio percorso a Parigi, avevo tra le mani un potente strumento terapeutico, ma ancora privo di una struttura logica esplicita.
Mézières era una mente geniale ma poco incline alla sistematizzazione. Così coinvolsi un fisico e un ingegnere per analizzare le sue affermazioni. Con sorpresa, ogni intuizione trovava riscontro nelle leggi della fisica e della matematica.
Da lì nacque il mio lavoro di razionalizzazione del metodo: ho strutturato i contenuti, sviluppato una didattica coerente e scritto un manuale teorico fornito oggi ai corsi.
Il mio contributo è stato riportare il Metodo Mézières nel suo giusto contesto: non magia o empirismo, ma una metodica scientifica fondata e moderna.”

🧠 Cosa imparerai: competenze cliniche e analitiche

Il Metodo Mézières non è un insieme di esercizi, ma un modo di osservare e trattare il corpo secondo una logica sia analitica che sistemica e scientificamente fondata. Durante il percorso formativo AIFiMM, il fisioterapista sviluppa una nuova capacità di lettura posturale e funzionale, imparando a distinguere tra compenso e causa, tra adattamento e disfunzione.

🔍 Competenze sviluppate nel corso

  • Valutazione completa del paziente
    Approccio analitico e sistemico, sia in condizioni statiche che dinamiche, per una comprensione globale dello stato clinico.
  • Analisi biomeccanica approfondita
    Studio dettagliato della colonna vertebrale e delle articolazioni mobili, con particolare attenzione a disfunzioni, disallineamenti e catene muscolari.
  • Diagnostica differenziale
    Capacità di distinguere le patologie di origine mio-fasciale da quelle derivanti da altre strutture, fondamentale per un trattamento mirato.
  • Strategie di trattamento personalizzate
    Utilizzo di posture attive, respirazione guidata e percezione corporea per agire sulle cause profonde della disfunzione.
  • Ragionamento clinico
    Osservazione critica, interpretazione coerente dei segni e pianificazione di un intervento causale, non sintomatico.

 

🎯 Ambiti terapeutici di applicazione

Il Metodo Mézières può essere applicato con efficacia in diversi ambiti della riabilitazione:

Disfunzioni vertebrali

  • Scoliosi, iperlordosi, dorso curvo
  • Lombalgia, sciatalgia, radicolopatie, compressioni discali

Patologie articolari

  • Artrosi, coxartrosi
  • Conflitto scapolo-omerale, disfunzioni temporo-mandibolari

Disturbi muscolari e posturali

  • Torcicollo, mialgie, rigidità croniche
  • Squilibri muscolari post-traumatici o da stress

Anomalie morfologiche

  • Ginocchio varo o valgo, piede piatto o cavo

Alluce valgo, disallineamenti del bacino e degli arti inferiori

🤝 Servizi esclusivi per accompagnarti nella formazione

AIFiMM non si limita a offrire un corso: costruisce un percorso formativo completo, accompagnando il fisioterapista con strumenti concreti, supporto costante e accesso a una rete professionale attiva.

📘 Materiali didattici completi

  • Manuali originali redatti dai docenti AIFiMM, e dalla stessa Françoise Mézières
  • Schede pratiche di valutazione e trattamento utilizzabili nella pratica quotidiana

👥 Tutoraggio durante il corso

  • Supervisione costante da parte dei docenti durante le esercitazioni
  • Correzione individuale delle posture e del ragionamento clinico
  • Supporto tra pari grazie al lavoro in piccoli gruppi

🔄 Rifrequentazione del corso

  • Gli studenti possono rifare gratuitamente l'intero corso in presenza ogni volta che lo desiderano.
  • Una preziosa opportunità per consolidare concetti chiave, perfezionare le tecniche e aggiornare la propria conoscenza.

📞 Comunicazione diretta con i docenti

  • I partecipanti hanno accesso diretto ai docenti tramite telefono cellulare e email personale.
  • Un canale privilegiato per chiarire dubbi, porre domande e ricevere consulenza anche dopo il corso.

🧾 Iscrizione all’albo dei terapisti Mézières

  • Al termine del percorso, gli studenti possono iscriversi all’albo ufficiale dei terapisti Mézières, ospitato sul sito AIFiMM.
  • Uno strumento di visibilità e riconoscimento professionale.

🎥 Registrazioni audio e video

  • Gli studenti sono autorizzati a registrare le lezioni teoriche e pratiche.
  • Le registrazioni costituiscono un valido supporto per ripassare i contenuti e monitorare i propri progressi.

💬 Gruppo di confronto e ricerca su Facebook

  • Accesso al “Forum AIFiMM”, gruppo riservato su Facebook dedicato al confronto clinico, allo studio e alla ricerca.
  • Uno spazio per condividere casi, materiali, esperienze e approfondimenti tra colleghi Mézières.

🤝 Comunità professionale

  • Inserimento in una rete nazionale di fisioterapisti formati secondo standard condivisi
  • Possibilità di partecipare a eventi, aggiornamenti avanzati e progetti di ricerca

📩 Supporto organizzativo

  • Segreteria disponibile per tutto il percorso, dalla pre-iscrizione all’attestato finale
  • Assistenza puntuale nella gestione dei crediti ECM e nella documentazione

📜 Attestati riconosciuti e percorsi di specializzazione avanzata

📜 Attestato di formazione valido a livello europeo

Al termine del corso base, i partecipanti ricevono un attestato ufficiale AIFiMM, che certifica le competenze acquisite nella pratica del Metodo Mézières. Questo attestato è:

  • Riconosciuto nei Paesi della Comunità Europea, abilitando all'utilizzo del Metodo Mézières in ambito clinico e riabilitativo.
  • Valutato positivamente nei concorsi pubblici, fornendo un vantaggio significativo ai professionisti nel mercato del lavoro .

🎓 Percorso verso il Master Mézières

AIFiMM offre una gamma di corsi formativi complementari che, insieme al corso base, consentono agli studenti di conseguire il Master AIFiMM in Posturologia Neuro-Mio-Viscero-Occluso-Fasciale. Questo prestigioso titolo certifica una conoscenza avanzata e integrata delle diverse discipline coinvolte nella valutazione e nel trattamento delle disfunzioni posturali e muscolo-scheletriche, preparando i professionisti ad offrire un'assistenza completa e altamente specializzata ai loro pazienti.

I corsi integrativi includono:

  • Metodo Mézières: auto-posture: tecniche di auto-correzione posturale basate sul Metodo Mézières.
  • Manipolazione viscerale: tecniche per trattare disfunzioni viscerali e migliorare la funzionalità del sistema viscerale.
  • Occlusione e Postura: approfondimento della relazione tra occlusione dentale e postura corporea

✅ Crediti ECM riconosciuti dal Ministero della Salute

AIFiMM è Provider ECM nazionale n. 1701 accreditato dal Ministero della Salute. I corsi organizzati dall’associazione rispettano i criteri di qualità richiesti dal sistema di Educazione Continua in Medicina (ECM), garantendo un aggiornamento professionale certificato e conforme alle normative vigenti.

🧾 Crediti assegnati

  • Il corso Mézières, moduli base ed avanzato, eroga 100 crediti ECM, validi per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti sanitari.
  • I crediti sono attribuiti per l’intero percorso formativo (112 ore in 14 giornate), comprensivo di lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, studio individuale e discussione di casi clinici.
  • Al termine del corso viene rilasciato un attestato ECM ufficiale, utile anche ai fini dei concorsi pubblici.

🧠 Riconoscimento scientifico e professionale

Il rilascio dei crediti ECM testimonia l’elevato standard qualitativo della formazione AIFiMM, basata su contenuti scientificamente validati, una didattica coerente e una valutazione puntuale dell’apprendimento.

💼 Durata, costi e materiali inclusi nel corso

Il corso base AIFiMM sul Metodo Mézières è strutturato per offrire una formazione intensiva, scientificamente fondata e orientata alla pratica clinica.

📆 Durata e organizzazione

  • 112 ore complessive di formazione suddivise in 14 giornate in presenza
  • Le lezioni si svolgono in sedi selezionate, in piccoli gruppi per garantire un alto livello di interazione e supervisione

💶 Costi

  • Il costo totale del corso base è di 2.400 euro, con possibilità di suddivisione in più rate senza interessi (nel 2025 è stato proposto un costo promozionale di 2000 euro valido per i corsi in partenza entro il 30 settembre 2025)
  • Sono previsti sconti specifici non cumulabili, applicabili in base a criteri come:
    • Iscrizione anticipata (early booking)
    • Partecipazione in gruppo (es. colleghi dello stesso studio)
    • Appartenenza a enti convenzionati o percorsi universitari selezionati

📚 Materiale didattico rilasciato gratuitamente il primo giorno

A tutti gli allievi verrà consegnato gratuitamente il seguente materiale:

  • 📘 Libro “Biomeccanica muscolo-scheletrica e Metodica Mézières”
    Testo di riferimento redatto dal dott. Mauro Lastrico, base teorica per lo studio del metodo
  • 📗 Libro “Originalité de la Méthode Mézières” di Françoise Mézières,
    tradotto in italiano, per comprendere il pensiero originale dell’autrice
  • 🎒 Borsa AIFiMM, penna personalizzata e block notes SPTI,
    per prendere appunti e organizzare il materiale durante le giornate di lezione

Tutti i materiali sono inclusi nella quota e rappresentano strumenti essenziali per consolidare l’apprendimento e continuare la formazione anche dopo il corso.

💻 Formazione a distanza (FAD): un’alternativa flessibile

Per i professionisti che non possono seguire il corso in presenza, AIFiMM offre anche un'opzione di formazione a distanza (FAD)

Il corso FAD consente di apprendere il del Metodo Mézières in modo strutturato, con contenuti didattici di alta qualità fruibili online, in autonomia e con il supporto dei docenti.

Per saperne di più:
🔗 Corso FAD Metodo Mézières – AIFiMM

➡️ Inizia il tuo percorso con AIFiMM

Formarsi con AIFiMM significa molto più che apprendere una tecnica: vuol dire acquisire un metodo di osservazione, valutazione e trattamento fondato su principi biomeccanici, scientifici e clinicamente efficaci.
È un percorso che trasforma il modo di vedere il corpo e il ruolo del terapista, aprendo nuove prospettive nella gestione delle disfunzioni posturali e muscolo-scheletriche.

Scegli di crescere professionalmente.
Scegli un metodo riconosciuto, completo e appassionante.
Scegli Mézières con AIFiMM.

Corsi disponibili

Sede: Genova AIFiMM
Data di inizio: 15 maggio 2025
Calendario ed iscrizioni
Sede: Roma, Polo Didattico
Data di inizio: 22 maggio 2025
Calendario ed iscrizioni
Sede: Chieti
Data di inizio: 11 settembre 2025
Calendario ed iscrizioni
Sede: Napoli, Accademia Liliana Paduano
Data di inizio: 18 settembre 2025
Calendario ed iscrizioni
Sede: Roma, Polo Didattico
Data di inizio: 13 novembre 2025
Calendario ed iscrizioni
Sede: Verona
Data di inizio: 20 novembre 2025
Calendario ed iscrizioni
Sede: Milano, H2C Hotel Milanofiori
Data di inizio: 19 marzo 2026
Calendario ed iscrizioni

AIFiMM Formazione Mezieres

  • Via San Vincenzo 95/7, 16121 Genova
  • P. IVA / CF 01412130997
  • info@aifimm.it
  • (+39) 0105 761271
  • IBAN: IT95E0503401406000000001738

E.C.M.

Educazione Continua in Medicina
AIFiMM è provider E.C.M. n.1701

Link utili

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Assistenza tecnica

Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.