Il Metodo Mézières è un approccio terapeutico posturale fondato nel 1947 dalla fisioterapista francese Françoise Mézières. Si basa sull’osservazione che il corpo umano è organizzato in catene muscolari interconnesse, che tendono fisiologicamente all’accorciamento. Quando un segmento si irrigidisce o si retrae, l’intero sistema ne risente, generando compensi, asimmetrie, dolori e limitazioni funzionali.
A differenza degli approcci segmentari, Mézières propone una rieducazione globale, che considera il corpo nella sua interezza e individua le cause a monte delle disfunzioni. Non si tratta di trattare solo la zona sintomatica, ma di ripristinare l’equilibrio tra lunghezza muscolare, allineamento scheletrico e qualità respiratoria.
Il metodo si fonda su tre pilastri principali:
Il Metodo Mézières si distingue per il suo approccio scientifico, non protocollare, che richiede un’attenta osservazione, un ragionamento clinico individualizzato e una grande competenza nell’analisi biomeccanica del paziente.
È particolarmente indicato nel trattamento delle disfunzioni muscolo-scheletriche croniche e recidivanti, dove l’intervento segmentario risulta spesso inefficace.
Come racconta il fisioterapista Mauro Lastrico, formatosi direttamente con Françoise Mézières in Francia:
“Dopo la laurea, disponevo di una solida base tecnica per affrontare le problematiche dei pazienti, ma i risultati ottenuti si limitavano al trattamento immediato dei sintomi. Mancava una comprensione approfondita delle cause, e le ricadute erano frequenti.
Dopo diversi corsi di aggiornamento, il mio percorso mi ha portato a Parigi, dove ho studiato direttamente con Françoise Mézières. Il suo Metodo, basato su un'analisi biomeccanica muscolo-scheletrica avanzata, ha trasformato la mia visione clinica, fornendomi strumenti per comprendere e intervenire sulle cause profonde delle disfunzioni.
Pur essendo un approccio complesso, che richiede tempo e dedizione per essere padroneggiato, i risultati terapeutici e la soddisfazione dei pazienti hanno ripagato ampiamente gli sforzi. Il Metodo Mézières si è rivelato uno strumento altamente efficace sia per il ragionamento clinico che per l'elaborazione di strategie terapeutiche mirate.”
dott. Mauro Lastrico, fisioterapista
La formazione AIFiMM sul Metodo Mézières è progettata per fornire ai professionisti della riabilitazione una competenza solida, analitica e applicabile clinicamente, fondata sui principi scientifici del metodo originale e adattata alla pratica terapeutica contemporanea.
Il percorso formativo è organizzato in moduli progressivi, con un equilibrio costante tra teoria e pratica. L’obiettivo è sviluppare la capacità del terapeuta di osservare, analizzare e intervenire sul corpo in modo globale, superando l’approccio sintomatico e settoriale.
Il corso base è articolato in:
Durante il percorso, ogni partecipante è seguito da docenti esperti, con un sistema di supervisione e tutoring personalizzato che garantisce un apprendimento profondo e duraturo.
La metodologia didattica è improntata all’acquisizione del ragionamento clinico, della precisione osservativa e delle competenze manuali necessarie per trattare il paziente secondo i criteri del Metodo Mézières.
AIFiMM è l’unica scuola in Italia autorizzata direttamente dal Ministero della Salute alla formazione completa in questo metodo e riconosciuta come Provider ECM n. 1701.
I docenti AIFiMM non sono solo formatori: sono professionisti che hanno dedicato l’intera carriera allo studio, alla pratica e all’insegnamento del Metodo Mézières. Hanno avuto l’opportunità di formarsi direttamente con Françoise Mézières e hanno poi contribuito alla sua evoluzione, razionalizzazione e divulgazione scientifica in Italia.
Con una solida esperienza clinica e didattica, il corpo docente trasmette ai partecipanti non solo le basi teoriche del metodo, ma anche la capacità di osservare il corpo come un sistema dinamico interconnesso, applicando il ragionamento clinico in modo rigoroso e personalizzato.
Laura Manni, fisioterapista e docente AIFiMM
“Quando seppi di essere stata accolta da Françoise Mézières per uno dei suoi corsi di formazione, fu la realizzazione di un sogno.
Lavoravo in ospedale, ma seguivo con crescente curiosità quel metodo terapeutico rivoluzionario che arrivava dalla Francia. Frequentai corsi, lessi tutto il possibile e infine raggiunsi Mézières. Fu un incontro illuminante.
Utilizzando il metodo intensamente, mi resi conto dell'importanza della comunicazione corporea propriocettiva nella pratica. Tocchi, immagini mentali, percezioni diventano strumenti essenziali.
Essere coinvolta da AIFiMM nella divulgazione di un sapere così prezioso è oggi una missione entusiasmante: far vivere un metodo potente, sostenuto da contenuti ortodossi e scientificamente razionalizzati.”
Mauro Lastrico, fisioterapista e docente AIFiMM
“Dopo il mio percorso a Parigi, avevo tra le mani un potente strumento terapeutico, ma ancora privo di una struttura logica esplicita.
Mézières era una mente geniale ma poco incline alla sistematizzazione. Così coinvolsi un fisico e un ingegnere per analizzare le sue affermazioni. Con sorpresa, ogni intuizione trovava riscontro nelle leggi della fisica e della matematica.
Da lì nacque il mio lavoro di razionalizzazione del metodo: ho strutturato i contenuti, sviluppato una didattica coerente e scritto un manuale teorico fornito oggi ai corsi.
Il mio contributo è stato riportare il Metodo Mézières nel suo giusto contesto: non magia o empirismo, ma una metodica scientifica fondata e moderna.”
Il Metodo Mézières non è un insieme di esercizi, ma un modo di osservare e trattare il corpo secondo una logica sia analitica che sistemica e scientificamente fondata. Durante il percorso formativo AIFiMM, il fisioterapista sviluppa una nuova capacità di lettura posturale e funzionale, imparando a distinguere tra compenso e causa, tra adattamento e disfunzione.
Il Metodo Mézières può essere applicato con efficacia in diversi ambiti della riabilitazione:
Disfunzioni vertebrali
Patologie articolari
Disturbi muscolari e posturali
Anomalie morfologiche
Alluce valgo, disallineamenti del bacino e degli arti inferiori
AIFiMM non si limita a offrire un corso: costruisce un percorso formativo completo, accompagnando il fisioterapista con strumenti concreti, supporto costante e accesso a una rete professionale attiva.
Al termine del corso base, i partecipanti ricevono un attestato ufficiale AIFiMM, che certifica le competenze acquisite nella pratica del Metodo Mézières. Questo attestato è:
AIFiMM offre una gamma di corsi formativi complementari che, insieme al corso base, consentono agli studenti di conseguire il Master AIFiMM in Posturologia Neuro-Mio-Viscero-Occluso-Fasciale. Questo prestigioso titolo certifica una conoscenza avanzata e integrata delle diverse discipline coinvolte nella valutazione e nel trattamento delle disfunzioni posturali e muscolo-scheletriche, preparando i professionisti ad offrire un'assistenza completa e altamente specializzata ai loro pazienti.
I corsi integrativi includono:
AIFiMM è Provider ECM nazionale n. 1701 accreditato dal Ministero della Salute. I corsi organizzati dall’associazione rispettano i criteri di qualità richiesti dal sistema di Educazione Continua in Medicina (ECM), garantendo un aggiornamento professionale certificato e conforme alle normative vigenti.
Il rilascio dei crediti ECM testimonia l’elevato standard qualitativo della formazione AIFiMM, basata su contenuti scientificamente validati, una didattica coerente e una valutazione puntuale dell’apprendimento.
Il corso base AIFiMM sul Metodo Mézières è strutturato per offrire una formazione intensiva, scientificamente fondata e orientata alla pratica clinica.
A tutti gli allievi verrà consegnato gratuitamente il seguente materiale:
Tutti i materiali sono inclusi nella quota e rappresentano strumenti essenziali per consolidare l’apprendimento e continuare la formazione anche dopo il corso.
Per i professionisti che non possono seguire il corso in presenza, AIFiMM offre anche un'opzione di formazione a distanza (FAD)
Il corso FAD consente di apprendere il del Metodo Mézières in modo strutturato, con contenuti didattici di alta qualità fruibili online, in autonomia e con il supporto dei docenti.
Per saperne di più:
🔗 Corso FAD Metodo Mézières – AIFiMM
Formarsi con AIFiMM significa molto più che apprendere una tecnica: vuol dire acquisire un metodo di osservazione, valutazione e trattamento fondato su principi biomeccanici, scientifici e clinicamente efficaci.
È un percorso che trasforma il modo di vedere il corpo e il ruolo del terapista, aprendo nuove prospettive nella gestione delle disfunzioni posturali e muscolo-scheletriche.
Scegli di crescere professionalmente.
Scegli un metodo riconosciuto, completo e appassionante.
Scegli Mézières con AIFiMM.
Copyright © 2025 AIFiMM Formazione Mézières Provider E.C.M. n. 1701. Tutti i diritti riservati.