Metodo Mezieres: auto-posture edizione 2023

Inizio: 10-01-2023 - Fine: 31-12-2023
Chiusura iscrizioni: 28-12-2023
Formazione a distanza - Crediti ECM: 7.5
Ore previste: 4.50 – Posti disponibili: 481 – Stato corso:
Discipline e professioni:
~ Altro:Qualsiasi professione non sanitaria
Medico chirurgo:
Medicina fisica e riabilitazione
Fisioterapista:
Fisioterapista
Terapista della neuro e psicomotricit? dell'et? evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
Descrizione
Il costo del corso, 146,40 euro, si intende IVA inclusa.
Riservato a chi ha già svolto la formazione al Metodo Mezieres
Pagamenti tramite bonifico bancario intestato ad
- AIFiMM Formazione srl
- IBAN: IT95E0503401406000000001738 Banca BPM, Ag 6 Genova
Poichè la nostra banca concede pochi caratteri per la visualizzazione della causale
preghiamo di indicare nella causale di versamento solo nome e cognome del partecipante ed autop. MZ
l corso ha una data di inizio ed una di fine: gli allievi potranno iniziare il corso in qualunque momento dopo la data di apertura, ma dovranno terminarlo entro la data di chiusura.
Gli attestati saranno erogati a conclusione del test finale composto da un questionario a risposta multipla.
E' possibile concludere il corso e ricevere gli attestati prima del giorno di chiusura del corso.
E' prevista una chat in cui gli allievi potranno esporre le proprie domande ai docenti.
E’ strutturato con un video della durata di 4 ore e 50 minuti.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n 1701-373004
Provider AIFiMM Formazione srl UP ID 1701
Crediti ECM n 7,5
Durata attività formativa stimata 5 ore
Scheda Faculty
docente:
dott.ssa Laura Manni
fisioterapista, specializzatisi in Metodo Mézières con la stessa Françoise Mézièrers a partire dal 1988.
Programma scientifico
Programma corso:
Metodo Mezieres: auto-posture
Il corso, riservato a coloro che hanno svolto la formazione Mezieres per il trattamento individuale, è essenzialmente pratico dal momento che le basi teoriche coincidono con la logica interpretativa del corso fondamentale.
Gli obiettivi del corso sono molteplici:
• ARRICCHIRE il bagaglio tecnico del mezierista con modalità e strumenti di tipo propriocettivo, utili anche per migliorare l'efficacia del percorso terapeutico individuale.
• FORNIRE agli operatori strumenti utili alla salvaguardia della propria salute nel corso della vita professionale.
• SPERIMENTARE in prima persona l'utilizzo di immagini mentali, parole, tocchi ed ausili che diventeranno canali di comunicazione con il proprio corpo, con le zone d'ombra, i conflitti muscolari e che permetteranno l'esplorazione di modalità motorie più fluide ed economiche nel gesto e nell'attitudine posturale.
• COMPRENDERE, grazie al percorso esperienziale, le potenzialità e le difficoltà insite nella tecnica che spazia dal rilassamento all'allungamento muscolare isometrico e sistemico.
• PROGRAMMARE il percorso terapeutico di un lavoro di gruppo utile nelle patologie minori o come mantenimento di un lavoro individuale o consigliare ai pazienti esercizi effettuabili per proprio conto durante o a percorso individuale concluso.
Durante la formazione verranno proposte 10 sedute didattiche riguardanti i vari distretti corporei seguite dalla spiegazione delle basi teoriche della tecnica e dei criteri biomeccanici che sostengono ognuna delle scelte terapeutiche, fornendo agli allievi gli strumenti necessari per poter condurre gruppi di lavoro e per poter impostare un piano di auto-trattamento.
Contenuti:
• dalla tecnica mezieres individuale al lavoro di gruppo
• tecniche propiocettive
• tecniche di rilassamento
• tecniche di auto-massaggio
• tecniche di rottura sinergica
• tecniche di auto-allungamento muscolare tramite contrazione isometrica
• le posture di lavoro
• impostazione piano di auto-trattamento
• il materiale di lavoro
• la conduzione del gruppo di lavoro
• la progressione terapeutica nelle 10 sedute “tipo”
Tematiche delle 10 sedute “tipo":
1°.l’auto-esame obiettivo statico e dinamico
2°.i dolori “nascosti”
3°.i movimenti oculari
4°.impostazione della respirazione terapeutica
5°.lavoro sistemico tratto cranio-vertebro-sacrale e specifico sul distretto cranio-vertebro-scapolare
6°.lavoro sistemico tratto cranio-vertebro-sacrale e specifico sul distretto infrascapolare
7°.lavoro sistemico tratto cranio-vertebro-sacrale e specifico sull’osso ioide e sull’articolazione temporo-mandibolare
8°.lavoro sistemico tratto cranio-vertebro-sacrale e specifico sulle articolazioni di anca e ginocchio
9°.lavoro sistemico tratto cranio-vertebro-sacrale e specifico sulle articolazioni del piede
10°.lavoro sistemico in posture avanzate; auto-esame obiettivo finale