Metodo Mezieres - moduli base ed avanzato - Edizione 2023

Inizio: 10-01-2023 - Fine: 31-12-2023
Chiusura iscrizioni: 01-12-2023
Formazione a distanza - Crediti ECM: 50.0
Ore previste: 38.00 – Posti disponibili: 480 – Stato corso:
Discipline e professioni:
~ Altro:Qualsiasi professione non sanitaria
Medico chirurgo:
Medicina fisica e riabilitazione
Fisioterapista:
Fisioterapista
Terapista della neuro e psicomotricit? dell'et? evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
Descrizione
Il costo del corso, 1220 euro, si intende IVA inclusa.
Per chi ha già frequentato il corso Mezieres AIFiMM in presenza, il costo è di 700 euro + IVA (854).
Riservato alle seguenti professioni sanitarie:
fisioterapisti, medici fisiatri, osteopati, TO, TNPEE
Pagamenti tramite bonifico bancario intestato ad
- AIFiMM Formazione srl
- IBAN: IT95E0503401406000000001738 Banca BPM, Ag 6 Genova
Poichè la nostra banca concede pochi caratteri per la visualizzazione della causale
preghiamo di indicare nella causale di versamento solo nome e cognome del partecipante e MZ FAD 23
Così come per la formazione in presenza, in cui gli allievi possono ripartecipare gratuitamente al corso, la stessa opportunità viene data per la formazione FAD che potrà essere suguita gratuitamente nelle edizioni successive.
Il corso sul Metodo Mezieres in modalità FAD propone gli stessi argomenti teorico/pratici di quello in presenza.
E’ organizzato in modalità asincrona, i video ed il materiale testuale potranno quindi essere visionati in qualunque momento a scelta dell'allievo.
Il corso ha una data di inizio ed una di fine: gli allievi potranno iniziare il corso in qualunque momento dopo la data di apertura, ma dovranno terminarlo entro la data di chiusura.
Gli attestati saranno erogati a conclusione del test finale composto da un questionario a risposta multipla.
E' possibile concludere il corso e ricevere gli attestati prima del giorno di chiusura del corso.
E' prevista una chat in cui gli allievi potranno esporre le proprie domande ai docenti.
E’ strutturato con 18 video della durata complessiva di circa 32 ore.
I video propongono sia contenuti teorici corredati da immagini, sia dimostrazioni pratiche.
Ad integrazione della teoria sono presenti anche ulteriori testi scritti e relative immagini.
I docenti sono la dott.ssa Laura Manni ed il dott. Mauro Lastrico, fisioterapisti, formatisi direttamente a Parigi con Françoise Mézières, a partire dal 1988.
Per garantire la migliore qualità e fruibilità dei video, la loro realizzazione è stata affidata ad una troupe cinematografica professionistica, la Clipper Media SAS, a cui vanno i nostri ringraziamenti per l’aiuto e la competenza che ci hanno riservato.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n 1701-372999 edizione 1
Provider AIFiMM Formazione srl UP ID 1701
Crediti ECM n 50,0
Durata attività formativa stimata 38 ore
Scheda Faculty
docenti:
dott. Mauro Lastrico, dott.ssa Laura Manni
fisioterapisti, specializzatisi in Metodo Mézières con la stessa Françoise Mézièrers a partire dal 1988.
Programma scientifico
CORSO METODO MEZIERES -moduli base ed avanzato - FAD
Il corso è articolato con 18 video e sono inoltre presenti integrazioni di testi ed immagini I video contengono sia esposizione teorica che dimostrazione pratica.
Sarà inoltre presente una chat per le eventuali domande degli allievi.
Docenti dott Mauro Lastrico, dott.ssa Laura Manni, fisioterapisti.
Programma
Video 1: generalità parte 1
-
Françoise Mézières
-
Metodo Mezieres: inquadramento
-
Parametri di scientificità
-
Elementi di fisica e analisi vettoriale muscolare
-
Biomeccanica muscolo-fasciale
-
Equilibrio statico e dinamico
-
Suddivisione sinusoide vertebrale su basi muscolo-funzionali
-
Il modello anatomico di riferimento
-
La “postura” corretta secondo il Metodo Mezieres, il rapporto struttura-funzione
-
Biomeccanica e analisi differenziale vettoriale tratto cranio-vertebro-sacrale piano sagittale.
-
Biomeccanica e analisi differenziale vettoriale rapporto scapolo-costo-vertebrale e scapolo-
omerale.
-
Esame obiettivo statico, visivo e palpatorio, in stazione eretta e supino, piano sagittale
-
Dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini:
-
1 Françoise Mezieres
-
2 Originalite de la methode Mezieres (tradotto in italiano)
-
3 meccanica muscolare
-
4 analisi vettoriale 1
-
5 analisi vettoriale 2
-
6 equilibrio dei corpi
-
7 lordosi dorso lombare
-
8 cifosi dorsale
-
9 lordosi cranio cervico dorsale
• 10 piano sagittale sintesi
Video 2: generalità parte 2
-
Fisica lineare e non lineare
-
Sistemi complessi: definizione e caratteristiche
-
Catene muscolari
-
Cause “fisiologiche” e “funzionali” della perdita della simmetria corporea
-
Riflessi antalgici a priori ed a posteriori
-
Le coppie di forza
-
Esame obiettivo dinamico, visivo e palpatorio, in stazione eretta, in flessione anteriore e supino
-
Dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini:
Video 3: esame obiettivo statico
• Dimostrazione pratica Integrazioni testuali con immagini:
• esame obiettivo statico
Video 4: Metodo Mezieres: obiettivi e mezzi
-
Il concetto di coppia di forza muscolare
-
Il concetto di unità muscolare
-
Obiettivi del Metodo
-
Mezzi terapeutici
-
Il massaggio mio-fasciale
-
Impostazione della respirazione terapeutica
-
Dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini:
-
1 Metodo Mezieres
-
2 impostazione respirazione terapeutica
-
1 catene muscolari – sistemi complessi
-
2 accorciamento muscolare
• Esame obiettivo, visivo e palpatorio, piano frontale e rotatorio in:
o stazioneeretta
o flessioneanteriore o supinialsuolo
Video 5: posizione supina: lavori piano sagittale
o Rapporto scapolo-omerale • Dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini:
• osso ioide
Video 6: esame obiettivo statico, seconda stesura: valutazione funzionale differenziale
o bacino
• dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini:
-
1 piano tridimensionale
-
2 quadri del muscolo gran dorsale
-
3 valutazione funzionale
Video 7: piano frontale, posizione supina, reazioni muscolo scheletriche
• Lavoro in postura supina, piano sagittale, di correzione per:
o Cranio
o Osso ioide
o Lordosi cervicale
o Cifosi dorsale
o Lordosi Lombare
o Bacino
o Rapporto scapolo-vertebro-costale
• Biomeccanica e valutazione funzionale differenziale delle azioni muscolari su:
o cranio
o vertebre cervicali, dorsali, lombari piano rotatorio e deviazioni laterali o relazione ioido-vertebro-scapolare
o articolazione e relazione scapolo-vertebro-costale
o articolazione scapolo-omerale
o arto superiore
• Reazioni scheletriche fisiologiche ed azione sul sistema mio-fasciale, in posizione supina, per:
o rotazionecranio
o inclinazionecranio
o abduzioneartosuperiore o elevazioneartosuperiore
o abduzionescapola
o abbassamentoscapola
-
manovre di mobilizzazioni passive vertebre dorsali e lombari
-
dimostrazione pratica
Video 8: manovre correttive per obiettivi, piano frontale e rotatorio, posizione supina
• Manovre correttive, piano frontale e rotatorio, posizione supina, per:
o trattocranio-vertebro-sacrale o vertebrecervicali
o vertebretoraciche
o vertebrelombari
o rapportoioido-vertebro-scapolare o rapportoscapolo-vertebro-costale o rapportoscapolo-omerale
o artosuperiore
o bacino
• dimostrazione pratica
Video 9: applicazione manovre correttive ad esame obiettivo paziente, posizione supina
-
Scelta dei mezzi terapeutici in base all’esame obiettivo
-
Manovre correttive scheletriche
-
Manovre correttive muscolo-scheletriche
-
Manovre aggravanti/correttive
-
Contenimento delle componenti aggravanti scheletriche secondarie durante il perseguimento di un obiettivo
-
Simulata della ricerca dei mezzi possibili da utilizzare in base all’esame obiettivo paziente
-
Dimostrazione pratica
Video 10: lavoro ad arti inferiori elevati
-
Generalità
-
Ricerca angoli lavoro
-
Lavoro specifico per quadrato dei lombi
-
Lavoro in postura ad arti inferiori elevati, di correzione per:
o Cranio
o Lordosicervicale o Cifosidorsale
o LordosiLombare
o Bacino
o Rapportoscapolo-vertebro-costale
o Rapportoscapolo-omerale • Dimostrazione pratica
Video 11: lavoro ad arti inferiori elevati per le problematiche di anca e ginocchio
• Dimostrazione pratica Integrazioni testuali con immagini:
-
1 coxofemorale
-
2 ginocchio
Video 12: lavori di correzione seduta e per le problematiche del piede
-
Generalità
-
Ricerca angoli lavoro
-
Lavoro in postura seduta di correzione per:
-
Biomeccanica e analisi differenziale vettoriale articolazioni coxo-femorale e ginocchio e loro patologie
-
Trattamento, ad arti inferiori elevati, patologie a carico delle articolazioni coxo-femorale e ginocchio
o Cranio
o Lordosicervicale
o Cifosidorsale
o LordosiLombare
o Bacino
o Rapportoscapolo-vertebro-costale o Rapportoscapolo-omerale
-
Biomeccanica e analisi differenziale vettoriale articolazioni tibio-tarsica e piede
-
Trattamento patologie a carico delle articolazioni tibio-tarsica e piede
-
Dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini: • Piede
Video 13: articolazione temporo-mandibolare
-
Accorciamenti muscolari primari e secondari
-
Valutazione funzionale differenziale tra le alterazioni posturali di origine mio-fasciale e quelle
provenienti da problematiche:
o occlusali
o scheletriche o oculo-motrici o viscerali
o neurologiche o emozionali
-
Test posturali
-
Anatomia e fisiologia articolazione temporo-mandibolare
-
Correlazioni articolazione temporo-mandibolare e postura.
-
Trattamento problematiche temporo-mandibolari.
-
Dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini: • ATM
Video 14: esame dinamico
Integrazioni testuali con immagini: • esame dinamico
-
Abilità emergenti sistema muscolare
-
Esame dinamico attivo
-
Esame dinamico passivo
-
Reazioni scheletriche fisiologiche eccedenti e diminuite
-
Reazioni scheletriche afisiologiche
-
Esame della deambulazione
-
Dimostrazione pratica
Video 15: trattamento sub-lussazione testa dell’omero, sterno-claveare e scapola
-
Valutazione e trattamento sub-lussazione sterno-claveare
-
Valutazione e trattamento sub-lussazioni sterno-claveare, testa omerale, scapola
-
Valutazione e trattamento vertebre mono-disfunzionali
-
Dimostrazione pratica
Video 16: ragionamento clinico
-
Terapie sintomatologiche e causali
-
Sintomatologia locale e riferita
-
Metodi di differenziazione:
o esame obiettivo statico
o tavole dermatomeriche
o tavole innervazione periferica o le costanti
o esame dinamico
-
dall’esame obiettivo al piano di trattamento
-
dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini:
• il sintomo
Video 17: scoliosi
-
Differenziazione tipologie scoliosi
-
Valutazione e trattamento scoliosi
-
Dimostrazione pratica
Integrazioni testuali con immagini:
• Scoliosi
Video 18: conclusioni, casi clinici
-
Andamento terapia nel tempo
-
Il primo colloquio
-
Utilizzo della macchina fotografica
-
Conclusioni
-
Casi clinici
CURRICULUM VITAE DOCENTI
dott. ft Mauro Lastrico
-
- dal 1984 fisioterapista
-
- dal 1988 al 1989 formazione Mézières presso Centre Mézières docente Françoise Mézières
-
- dal 1988 a tutt'oggi fisioterapista libero professionista utilizzando Metodo Mézières
-
- dal 1996 a tutt'oggi presidente AIFiMM Associazione Italiana Fisioterapisti Metodo Mézières
-
- dal 1997 a tutt'oggi docente AIFiMM per i corsi di formazione al Metodo Mézières
-
- dal 1997 a tutt'oggi docente corsi di formazione al Metodo Mèzières presso enti pubblici e
privati
-
- dal 2006 a tutt'oggi responsabile formazione di AIFiMM Formazione Metodo Mézières in ambito ECM Educazione Continua in Medicina
dott. ft Laura Manni
-
- dal 1980 fisioterapista
-
- 1986-1988 Corso biennale di formazione in 'Terapia Corporea Globale - base mezierista propriocettiva - approccio neurovegetativo' Centre d'Etudes et de Recherches en Thérapie d'Approche Globale (CERTAG)
-
- 1987-1988 Corso di formazione 'Animazione di gruppo in Ginnastica Propriocettiva' Centre d'Etudes et de Recherches en Thérapie d'Approche Globale (CERTAG)
-
- dal 1988 al 1989 formazione Mézières presso Centre Mézières docente Françoise Mézières
-
- dal 1988 a tutt'oggi fisioterapista libero professionista utilizzando Metodo Mézières
-
- dal 1989 al 1996 tutor per allievi Terapisti della Riabilitazione tirocinanti delle Università 'La Sapienza' e 'Tor Vergata' di Roma
-
- 1992 Socia fondatrice del Centro Mézières di Roma
-
- dal 2003 a tutt'oggi docente AIFiMM per i corsi di formazione al Metodo Mézières
dal 2003 a tutt'oggi docente corsi di formazione al Metodo Mèzières presso enti pubblici e privati